… sulla crescita in Italia.
MILANO: L’Italia è un mercato strategico per il colosso giapponese Hitachi, attivo nei settori del trasporto, dell’energia e della salute. Entro il 2020 i ricavi di Hitachi sul mercato italiano cresceranno del 25%, passando dagli attuali 1,2 miliardi di euro a 1,5 miliardi di euro. La previsione fa seguito a un forte aumento degli investimenti di Hitachi in Italia, pari al 101% nel 2016 rispetto al 2015, in un periodo in cui le altre società del settore industriale e dei servizi hanno riportato una diminuzione del 3% di investimenti nel paese. Una ricerca realizzata da The European House-Ambrosetti, presentata in esclusiva al Social Innovation Forum organizzato ieri a Milano, mostra ulteriori dettagli sul vasto impegno di Hitachi in Italia: il valore aggiunto, che rappresenta il contributo del gruppo al Pil italiano, è cresciuto del 40% tra il 2015 e il 2016, rispetto a una crescita media del 4% di altri player del settore. Nello stesso periodo, i ricavi di Hitachi sono cresciuti del 34%, in confronto a una media del settore pari al 2%.
«L’Italia è un mercato chiave per la crescita di Hitachi in Europa» afferma Toshiaki Higashihara, presidente & Ceo di Hitachi, aprendo i lavori del Forum. «Attraverso la fornitura di soluzioni, prodotti e servizi nel Social Innovation Business – prosegue il capo azienda – Hitachi vuole contribuire all’avanzamento del Paese e a migliorare la qualità di vita di tutti i suoi cittadini». Nel settore dei trasporti, in particolare nel trasporto ferroviario, Hitachi ha acquisito nel 2015 la maggioranza del capitale di Ansaldo Sts (51%), compagnia leader nel settore dell’alta tecnologia ferroviaria e del trasporto urbano. Sempre nel 2015 Hitachi ha acquisito AnsaldoBreda (stabilimenti a Pistoia, Napoli e Reggio Calabria), diventata Hitachi Rail Italy, la cui offerta principale riguarda la produzione di veicoli ferroviari: treni ad alta velocità, treni regionali, tram e metropolitane. Hitachi Rail Italy realizza il 40% della produzione globale di Hitachi Rail. Un altro dato interessante: tra il 2013 e il 2017, oltre 60 milioni di passeggeri hanno utilizzato la metropolitana automatica di Brescia, gestita da Ansaldo Sts. Il nuovo treno regionale Caravaggio/Rock commissionato da Trenitalia a Hitachi, fabbricato a Pistoia, potrà trasportare 656 passeggeri ed è dotato di una tecnologia che gli consentirà di raggiungere una velocità di 160 km/h, contribuendo a migliorare la qualità del trasporto pendolare nel nostro paese. Anche il Frecciarossa 1000 di Trenitalia è sviluppato da Hitachi Rail Italy, in partnership con Bombardier.
Fonte: ilSole24Ore
Pingback: order dapoxetine 30mg generic
Pingback: How do you know a relationship won't last tadalafil for sale cheap?
Pingback: Meds info sheet. Cautions. side effects of plaquenil?
Pingback: How do you know a man loves you more than you do tadalafil 20mg lowest price?
Pingback: How can I surprise him on his birthday tadalafil 20 mg best price?
Pingback: How do you make him value and respect you sildenafil?
Pingback: What are four 4 elements in Deming cycle 20 mg sildenafil?
Pingback: What makes a man stay in a relationship sildenafil citrate tablets 100mg?
Pingback: What's the longest gap between twins sildenafil 100mg price walmart?
Pingback: What keeps a man in love sildenafil tablets for sale?
Pingback: What a man wants in a woman he wants to marry sildenafil?
Pingback: Can Soda reduce sperm sildenafil 50 mg tablet?